Questa volta l’allarme arriva dall’agenzia federale “Cybersecurity & Infrastructure Security”, l’organo del Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti che, insieme all’FBI, ha recentemente diramato uno stato di allerta relativo a una serie di cyber attacchi su vasta scala che hanno come obiettivo gli ospedali e le organizzazioni sanitarie. L’allarme è stato diramato negli USA […]
In campo tecnologico ci sono delle evidenti similitudini nella gestione delle emergenze tra il contesto della vita reale e quello informatico. Può sembrare un paragone azzardato ma la gestione degli allarmi e delle informazioni in eccesso che generano caos è spesso simile. Prendiamo il caso dell’app Immuni usata nella prevenzione del famigerato Covid-19 e la […]
Di questi tempi si sente sempre più spesso parlare di “autenticazione a due fattori” sia in ambito consumer sia in ambito aziendale. Ma cos’è e a cosa serve? E perché molte persone e aziende purtroppo non la usano? Quando accediamo a un sito, a una rete aziendale o a un servizio è necessario inserire le […]
Le minacce informatiche sono sempre più presenti nella vita di tutti i giorni, sia per quanto riguarda i privati cittadini sia per le aziende, gli enti e le pubbliche amministrazioni. Il maggior uso di Internet per il lavoro, lo studio o per il semplice intrattenimento ha dato un notevole incentivo ai cybercriminali nel creare svariate […]
Il Wi-Fi è una delle tecnologie di maggior successo, il motivo è presto detto: è semplice da usare ed elimina l’annoso problema dei cablaggi. Nata nell’ormai lontano 1997, nel corso degli anni è stata oggetto di una notevole evoluzione, tanto che il Wi-Fi 6 (la più recente versione disponibile) è teoricamente in grado di trasmette […]
In questi ultimi mesi, lo avete letto più volte su queste pagine, c’è stato un costante aumento delle attività dei cybercriminali, in particolare, sono sempre più frequenti gli attacchi alle pubbliche amministrazioni e agli enti ospedalieri. In Europa, così come nel resto del mondo, la crescita dei tentativi di intrusione informatica nel settore sanitario è […]
Aziende, pubbliche amministrazioni ed enti governativi sono sempre più spesso nel mirino di attacchi informatici di ogni genere. I dati parlano chiaro, i crimini informatici sono in continuo aumento e l’unico strumento di protezione è dotarsi di sistemi di sicurezza ad hoc o rivolgersi ad aziende che hanno fatto di questa complessa materia la loro […]
Se la situazione non fosse preoccupante e le perdite in denaro così alte, sarebbe divertente osservare con un diverso stato d’animo l’ingegnosità dei cybercriminali, ma purtroppo in questi ultimi mesi nessun aspetto delle nostre vite digitali è rimasto al sicuro da attacchi sempre più frequenti con campagne mirate a colpire particolari obiettivi sia in ambito […]
In Italia il digital divide è ben presente, il divario tra chi ha accesso alla rete e a internet e chi ancora ne è escluso è stato messo chiaramente in evidenza durante il periodo di lockdown, quando alcune zone del Paese non hanno avuto il supporto alla rete per permettere lo smart working e la […]
I macro virus (ma in questo caso è corretto chiamarli con il termine macro malware), sono piuttosto subdoli dato che si nascondono in file che la maggior parte di noi usa ogni giorno, come per esempio i documenti Word o Excel. Ovviamente i documenti delle suite Office sono tra i più comuni, ma questo genere […]
Gli attacchi di malware ransomware in questo periodo si stanno dimostrando come una delle pratiche più temibili dei cybercriminali. Per chi ancora non conoscesse il termine, un “ransomware” è un tipo di malware creato per limitare l’accesso ai dati del dispositivo che infetta, in questo modo i malintenzionati possono chiedere un riscatto per rimuovere il malware […]
Il 15 luglio 2020 è stato uno dei giorni più neri per Twitter che ha visto compromessi decine di account, in quello che con buona probabilità è stato uno dei più gravi incidenti di sicurezza per la nota piattaforma social. Anche in passato Twitter aveva mostrato il fianco a falle di sicurezza, ma questa volta […]
Il 25 maggio 2018 è stata una data importante per quanto riguarda la privacy e la protezione dei dati personali, infatti è entrato in vigore il GDPR (General Data Protection Regulation), ovvero il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati. Il testo affronta un tema scottante, ovvero il rafforzamento delle protezione dei dati personali dei cittadini […]
Blockchain è un termine di cui si sente spesso parlare nel mondo della tecnologia digitale, ma in realtà sono solo gli addetti ai lavori che ne conoscono il funzionamento e le enormi potenzialità. Questo alone di mistero deriva dal fatto che il concetto alla base delle Blockchain è piuttosto astratto. La sua origine si deve […]
Per proteggere il computer durante l’uso online, HyperGrid ha creato l’innovativo HyperFilter. Si tratta di un servizio che impedisce ai contenuti dannosi e inopportuni di arrivare al PC, permettendo così di usare il computer in sicurezza al riparo sia dalle minacce informatiche sia dai contenuti inadeguati che potrebbero raggiungere i minori. Per diffondere la cultura […]
In tutto il mondo i cybercriminali si sono scatenati in una serie di attacchi contro obiettivi industriali, situazione che riguarda anche l’Italia. A livello mondiale uno degli attacchi più noti degli ultimi tempi, riportato anche dal Financial Times, riguarda la nota industria giapponese Honda messa sotto scacco da un attacco portato ai server aziendali. Dalle […]
Su queste pagine abbiamo trattato i servizi dedicati alla sicurezza informatica proposti dal team di professionisti di Hypergrid, ma c’è un altro elemento fondamentale per il buon funzionamento delle aziende e della pubbliche amministrazioni, ovvero quello di formare il personale con dei corsi ad hoc. Hypergrid organizza corsi tenuti da professionisti certificati ed è in […]
Finalmente dopo il periodo buio dei primi mesi del 2020 è iniziata la ripartenza, serviranno energie e investimenti per poter ricostruire e rilanciare il Paese. Per alcune aziende messe in ginocchio dal periodo di emergenza non sarà facile e probabilmente ci sarà la tendenza a disinvestire in alcuni settori per favorirne altri. Ridurre o non […]
Need for speed è il titolo di un famoso videogame dedicato alle corse in auto sportive, ma possiamo usarlo per parafrasare un situazione ricorrente in ambito di cybersicurezza, ovvero il bisogno di velocità e reattività per rispondere alle minacce informatiche. Prendiamo spunto da due eventi di questo maggio 2020 che sarà ricordato per due attacchi […]
Contact tracing è una parola molto in voga di questi tempi, principalmente perché le applicazioni ideate per tenere sotto controllo l’andamento del Covid-19 si appoggiano a questa tecnologia. A livello mondiale ci sono molti Paesi che già usano app di questo tipo e molte altre sono in fase di sviluppo, tra cui l’italiana Immuni. Nel […]